L'ammissione al Collegio Maximilianeum è molto selettiva. Si ricorda che le domande di ammissione di studenti stranieri non vengono accettate. Per essere ammessi alla Fondazione Maximilianeum bisogna superare una procedura composta da diverse fasi.
Prima fase: Candidatura su proposta della scuola
Entro metà marzo di ogni anno le rettrici e i rettori di ogni liceo così come di scuole superiori tecniche e professionali in Baviera e nella linksrheinische Pfalz (facente parte della Baviera nell’anno della sua costituzione 1852) hanno la possibilità di proporre per l’ammissione alla Fondazione Maximilianeum ovvero alla Fondazione Wittelsbacher alunne e alunni del tredicesimo anno (dal 2011 del dodicesimo) particolarmente meritevoli. Per essere presi in considerazione sono necessari degli ottimi risultati scolastici. Inoltre secondo la normativa di base della Fondazione bisogna già aver vissuto in Baviera o nella Pfalz per un certo periodo („bayerisches Indigenat“) ed un altro presupposto consiste nel poter vantare l’adesione alla „fede cristiana e una condotta morale impeccabile“. La situazione patrimoniale e famigliare non hanno nessuna importanza. Secondo la normativa di base studenti di teologia che vorranno prendere i voti e studenti di medicina non possono essere ammessi. Un’autocandidatura non è possibile.
Seconda fase: maturità
1. Liceo di nove anni in Baviera (fino all’anno di maturità 2011) e liceo nella Pfalz:
Ogni candidato nell’esame di maturità deve raggiungere il massimo risultato di 1,0. Nessuno dei singoli risultati conseguiti nell’ambito dei corsi di livello avanzato (sia scritto che orale) e dei ventidue risultati raggiunti nell’ambito dei corsi di base può essere sotto i tredici punti. Nessun singolo risultato nell’ambito dell’esame di maturità (nella Pfalz eventualmente anche il „Risultato scolastico particolare“) può essere sotto i tredici punti. Tra i risultati non tenuti in considerazione nessuno deve essere stato valutato con un punteggio di zero punti. Nella Pfalz questi presupposti valgono solo per la fase di qualifica.
2. Liceo di otto anni in Baviera (dall’anno di maturità 2011)
Ogni candidato nell’esame di maturità deve raggiungere il massimo risultato di 1,0. Nessuno dei 40 risultati di metà anno può essere sotto i tredici punti e nessuno dei risultati che non vengono tenuti in considerazione può essere stato valutato con zero punti. Nessuno dei singoli risultati (sia la media delle grandi che delle piccole verifiche) in due delle cinque materie (tra queste una sarà tedesco, matematica e una lingua straniera a livello avanzato) portate all’esame di maturità può essere sotto i tredici punti. Nell’ambito dell’esame di maturità i cinque risultati singoli conseguiti devono arrivare almeno quattro volte a tredici punti e al massimo una volta a dodici punti.
3. Scuola superiore tecnica o professionale
Ogni candidato nell’esame di maturità deve raggiungere il voto finale massimo di 1,0. Nessuno dei risultati dichiarati ovvero conseguiti nella pagella di metà anno e raggiunti come risultato progressivo nel corso del tredicesimo anno di scuola possono essere sotto i tredici punti. Nessuno dei risultati singoli (verifiche scolastiche così come la media di altri eventuali prove d’esame) in due delle quattro materie portate alla maturità possono essere sotto i tredici punti. Nell’ambito dell’esame di maturità i quattro risultati singoli conseguiti devono arrivare almeno tre volte a tredici punti e al massimo una volta a dodici punti o più.
Terza fase: esame di merito
L’esame di merito presso il responsabile per i licei della zona interessata è determinante non solo per il diritto di ammissione al programma di eccellenza bavarese Max-Weber Programm, in base alla norma bavarese, >Eliteförderungsgesetz, che promuove i centri d’eccellenza, ma anche per l’ammissione all’esame finale detto Maximsprüfung. Il risultato di regola non dovrebbe essere sotto i sessanta su settantacinque punti (per quanto riguarda scuole tecniche e professionali: non meno di quarantotto su sessanta punti).
Nella Pfalz non vi è nessun esame paragonabile; dalla seconda fase si passa direttamente alla quarta.
Quarta fase: Maximsprüfung
L’ultima fase della procedura di ammissione si svolge presso il Ministero di Stato bavarese per l’educazione e la cultura. Il candidato viene posto di fronte a una commissione di circa una dozzina di docenti che lo interrogano sui più svariati argomenti, non limitandosi al programma dell’esame di maturità. Ciò che nello specifico viene richiesto – purtroppo deve rimanere un segreto. Un peso particolare nella scelta dei candidati viene dato all’eterogeneità dei loro interessi, alla loro apertura mentale anche a tipologie di domanda nuove e inusuali e alle loro competenze sociali. La decisione definitiva in merito alla loro ammissione è di pertinenza del Kuratorium (consiglio) della Fondazione. L’aver sostenuto l’esame con successo non implica il diritto di essere ammessi.
Nella zona dalla quale provengono i candidati della Fondazione Maximilianeum, in media 400 alunni all’anno conseguono l’esame di maturità con una media di 1,0. L’ammissione spetta a circa sei o sette candidati.