Servizi

Originariamente, re Maximilian II istituì la Fondazione che porta il suo nome per attrarre i migliori maturandi della Baviera e destinarli così ai più alti livelli del servizio pubblico. A tal fine egli rese loro possibile – indipendentemente dalla classe sociale e dalle possibilità economiche dei genitori – studiare a Monaco senza simili preoccupazioni. 

Oggi i borsisti non sono più vincolati ad un successivo ingresso nei ranghi della funzione pubblica, ma è rimasta l’idea di assicurare il loro studio sotto il profilo materiale.

Una camera per studenti del Maximilianeum
Una camera per studenti del Maximilianeum

A questo proposito un punto centrale è la gratuità di vitto e alloggio presso il Maximilianeum, che giace su un’altura sull’Isar non lontano dal centro e dall’università. Del benessere fisico degli studenti si prende cura, durante il semestre, il team della cucina. La giornata al Maximilianeum comincia con la colazione a buffet. Perfino chi ama dormire fino a tardi non deve lasciare il collegio affamato. Il pranzo viene consumato in comune, e la sera ricevono ancora qualcosa di caldo da mangiare anche quelli che a mezzogiorno non hanno potuto far ritorno dall’università. Vertici culinari sono in particolare il pranzo della domenica e i menu delle svariate occasioni festive, che si distribuiscono nel corso dell’anno.

The library
The library

A disposizione di ognuno vi è inoltre la biblioteca, la sala computer e una fotocopiatrice. La lista degli spazi comuni è completata – per il tempo libero – da due sale tv, dalla sala musica, dotata di due pianoforti a coda, e dalla tavernetta.

Inoltre, la Fondazione promuove anche soggiorni all’estero dei suoi borsisti, i quali possono partecipare a programmi di scambio con Colleges di Oxford, con l’École Normale Supérieure di Parigi, con il Collegio Ghislieri di Pavia e con l’Università di Salamanca. Al vertice delle preferenze degli alunni del Maximilianeum si colloca attualmente la decisione per un anno di studi a Oxford.

Gli studenti in scambio, per un anno ospiti a Monaco al Maximilianeum, ricevono gli stessi servizi alla pari di tutti gli altri alunni.

A Monaco è data agli studenti anche la possibilità di migliorare le proprie conoscenze linguistiche. La fondazione offre ogni semestre una serie di corsi di lingua, che spaziano – a seconda degli interessi – dall’inglese e francese, passando per lo spagnolo e l’italiano, fino al russo, giapponese e arabo.

Viaggio di studi in Sardegna
Viaggio di studi in Sardegna

Una volta all’anno – per tradizione nell’ultima settimana delle vacanze primaverili – gli alunni del Maximilianeum fanno insieme un viaggio di studi della durata di una settimana in una regione europea degna di essere visitata. Accanto alla formazione culturale ottenuta attraverso l’arte e l’architettura, non viene trascurato nemmeno lo studio delle peculiarità locali del paese.

 

La fondazione mette a disposizione gli spazi per la vita in comune al Maximilianeum, che si distingue in modo particolare per la varietà delle personalità e degli interessi, che qui si trovano raccolti insieme. Le esperienze personali che ne scaturiscono sono impagabili.